All contents are copyright of Patrizio Bedon. Please contact for any request!
logo

Tagebücher der Arbeit

Inseln

Quando ti avvicini all’isola spesso hai l’impressione che sia lei ad avvicinarsi alla nave, come se navigasse.
Isole greche con alberi e vele, con remi e timoni, mulini a vento, legni e rottami spiaggiati.
Nel mito, la prima a smettere di errare fu Delo: “allora, ecco, quattro distinte colonne sorsero dal fondo del mare e con i capitelli sostennero su ferrei piedistalli la roccia” (Pindaro).
In questo mare greco, carico di dolcezza e di violenza (proprio a Delo Latona partorì Apollo) la bandiera porta disegnata una croce. Ma anche un albero di nave con il pennone ha la stessa forma.
Così finalmente ho dato voce a quei pezzi di puddinga raccolti tempo fa sul litorale di Klido’ a Nasso.
Bastava avere il coraggio delle cose essenziali: piccoli presepi marini che raccontano l’arcipelago delle isole erranti.

Patrizio Bedon
Diari di lavoro, Naxos, 3 luglio 2023

Tripodi Naviganti

Un tronco flottante divenne barca;
lo scalmo divenne forca;
Il remo divenne pala da forno;
la barca divenne tavolo;
il mare porto’ l’agricoltura;
Poseidone porto’ Demetra.

Patrizio Bedon
Diari di lavoro, Naxos, luglio 2019

Orologi

Penso al sogno impossibile di fermare il tempo e a chi ama troppo la vita, anche quando la spreca. Così, dall’universo dei materiali in consunzione nascono finti meccanismi che affidano alla nostalgia la favola dell’eternità. Orologi bloccati, inchiodati su ore sconosciute e illeggibili, forse quelle che segnano la fine del viaggio. Ma mentre lavoro sono preso dal gioco, e allora sorrido.

Patrizio Bedon
Cerro, 12 gennaio 2019

Macchine del tempo

Il tema del viaggio come metafora della vita e’ anche qui, come nelle mie navi. Queste macchine sono come giocattoli, e il gioco consiste nel trasportare ricordi sotto forma di frammenti dimenticati, pezzi di oggetti ormai consumati e destinati all’oblio.
Anche i ricordi sono spesso frammentati, e bisogna accontentarsi. Ma questo trasporto di frammenti – persone ha molto a che fare col teatro e anche col cinema. Penso al Carro di Tespi, che trasportava un multicolore e disordinato campionario di attori girovaghi, come girovago era anche Zampano’ nel film di Fellini (La Strada) su di uno sgangherato motocarro a tre ruote. Nel viaggio siamo tutti un po’ attori di uno spettacolo, con sospette o sconosciute regie.

Patrizio Bedon
Cerro, 13 gennaio 2019

Grattacieli

Ho ripercorso idealmente molte tappe dell’invasione ambientale umana.
Nel grattacielo ho riconosciuto una forte presenza simbolica di questa hybris sempre più dissennata.
Lì, dove la gravità percorre un filo di rame a piombo (forse, quasi…), si aggrappano memorie materiali minimali.
I polloni di nocciolo, che furono frecce neolitiche, diventano esili pilastri che sorreggono guglie di cattedrali, antenne, piramidi azteche.
Le palafitte sono cresciute a dismisura, con la fragilità e la malinconica poesia di un giocattolo abbandonato.

Patrizio Bedon
Cerro, marzo 2020

Paesaggi

Seconda nave di questa tarda primavera a Naxos. Da un cumulo di legname ai bordi di un paese nell’interno dell’isola sono emerse alcune torniture, che forse costituivano le ringhiere di un soppalco alla turca demolito. Sono diventate una carena di nave, bianche come l’albero piegato dal vento fino a mostrare le radici. Fantasmi bianchi, accomunati nel colore, che evocano epoche lontane, quando ancora si poteva parlare di paesaggio.
Il paesaggio. Equilibrio estetico e morale tra le opere dell’uomo e la natura selvaggia. Il bello e il buono, come dicevano i greci. Il paesaggio come luogo della misura, testimonianza del tempo in cui l’umanita’ non saccheggiava il pianeta come invece si fa oggi, sempre di più’, con sicuro istinto suicida.
E’ arrivata una nave carica di paesaggi.
Azalas, Naxos, fine maggio 2018.

Venti e carene

Penso a quanto sia presente e protagonista il vento nelle mie navi, tutte a vela, dove gli alberi sono piegati e quasi sradicati nel seguirne la direzione. Il vento ha una forza simbolica di immutabilità: esiste, immutato, da sempre. Questa illusione di eternità si scontra però con una visione forse più comune del vento come destino, come forza incontrollabile che travolge e porta via. Il vento come “sempre” e il vento come ‘non più’.
Ci sarebbe molto da dire sulle carene delle navi: parti nascoste che normalmente non si vedono se non nei cantieri dove si curano le navi ferite.
Ho sentito parlare di una nave che aveva inserita in carena una trave sacra proveniente da Dodona. Questa sacralità della trave riporta ancora ad una estensione del tempo, laddove il tronco d’albero, prima di essere trave, fu semplice imbarcazione di chissà quale uomo antichissimo. Ricompare l’albero, come archetipo, sul fondo della mia nave, e annulla una volta di più la linea di separazione tra terra e mare. Storie di carene, cose nascoste che normalmente non si vedono.
Naxos, 3 luglio 2018

Le stanze naviganti

L’ultima nave, con quel susseguirsi di cellette e finestrelle come stanze, evoca trasferimenti di popoli, sempre comunque attuali. Ma le stanze sono soprattutto ambiti individuali, luoghi di memorie, ricordi di case vere dove si è vissuto e lasciate chissà dove, forse per sempre. Talvolta però la nave smette di essere luogo di temporaneo tragitto in esodi drammatici e diventa residenza stabile, luogo di monastica tranquillità. La nave come casa, con tutte le sue quiete stanze. Gli opposti si incontrano.
Poi ci sono altre navi, specie di palazzi galleggianti per turisti voraci. Ma le mie navi non si incontrano mai con quelle.
Azalas, Naxos, Maggio 2018

Sulla scia delle mie navi

Sempre sulla scia delle mie navi, procedo tra dubbi di rotta e gioie di piccoli e fortunati approdi estetici. La prora, la poppa, l’alberatura, le vele, il fasciame, la carena, il timone, la polena: su questi elementi fisici costitutivi si innestano le costruzioni simboliche, si organizzano e si snodano i racconti attraverso ingrandimenti, riduzioni, allusioni, sovrapposizioni, confronti, sostituzioni, citazioni.
La polena indirizza la corsa, con volto di asino o becco di uccello. Forse un gabbiano, o un migratore: appesa a mezz’aria la nave sta davvero volando (ma anche gli asini volano, come sanno bene i bambini). Per lo più le polene avevano volto di donna, il volto del desiderio inappagato. Anche per questo le mie polene sono sempre più grandi. Una presenza isolata a poppa ricorda il navigatore solitario. Quello famoso, che però non ha un nome. Un chiodo, un niente, nessuno.
Il naufragio in perenne divenire senza mai concludersi e’ il motivo conduttore sempre presente nelle fiancate lacerate e nella prua spalancata dall’urto delle onde. Bocca di pesce affamato. Un vomere d’aratro a prua ricorda che thalassa non è solo mare, ma vuol dire anche pianura. Volos e’ in Tessaglia. Da lì partì Giasone con i suoi Argonauti per il primo viaggio avventuroso della storia lasciando il certo per l’incerto. Lasciando il grano della Tessaglia per cercare l’oro. Di nuovo mare e campagna si confondono. Da tempo l’albero maestro e’ un albero vero, ormai. Eroe solitario e molto piegato dal vento della storia, con radici che affondano disperatamente nella tolda. Una fila di denti a prua, una coda sfrangiata a poppa come timone:pesci e navi hanno destini che si incrociano e si sovrappongono. Le vele sono sempre più piccole, come se la nave procedesse d’inerzia per una specie di forza intrinseca, o del destino. Le carene vivono separate, stanno per conto loro : una separatezza che poi è la loro vera natura di vita sommersa. Le bitte sulle fiancate ricordano gli ormeggi dei porti. Come se la nave attendesse l’arrivo di un porto e non viceversa. Punti di vista; storie di viaggi e di approdi impossibili.
Naxos, Azalas, luglio 2016

Da una lirica greca

Mi sono chiesto spesso quali fossero le ragioni di questo mio attaccamento alla Grecia, così forte che mi ha spinto a comprare una casa lì e a trascorrervi una buona parte dell’anno. Forse la ragione più vera sta in una lirica che ci lesse al liceo il professore di greco, uno dei pochi professori di allora, se non l’unico, umanamente ricco e anche per questo culturalmente determinante. Era la descrizione minuta e semplice del rapporto inconsueto tra un uomo solitario e un topo. La descrizione di una piccola cosa quotidiana, della quale però non si fatica ad intuire la grandezza potenziale. Da allora, della Grecia mi ha sempre attratto l’aspetto minimalista, il radicamento all’essenziale dell’esistenza che consente di scoprire, nel piccolo, una chiave di comprensione simbolica, morale e affettiva del grande mistero dell’esistenza.
Ci sono ancora, non so quanto dureranno, angoli del mondo dove permane il rapporto armonico dell’umano con la natura. In questo senso, nel senso del paesaggio come lo si intendeva storicamente, la Grecia resta un esempio forte. Persino Atene, che è sempre stata una metropoli, fino a poco tempo fa conservava nei suoi cafenion un’atmosfera analoga a quella che si poteva cogliere nei villaggi agricoli. Questo sconfinamento della campagna nella città, che altrove era tramontato da tempo, la dice lunga sul senso profondo di una civiltà come quella greca, profondamente legata alla Madre Terra come elemento primario. Forse non è un caso che a Nasso, l’isola che ho scelto, in uno stupendo angolo interno di campagna, esista un tempio dedicato a Demetra. Prima di Fidia, prima e dopo Fidia il Partenone e Costantinopoli, sono esistiti i villaggi greci e la scansione quotidiana di un’esistenza non ancora suicida.
Credo che anche il mio fare artistico nasca proprio da qui, da questa Grecia minimale. Non dalla Grecia classica, dal Partenone o da Costantinopoli, non dalla idealizzazione di un popolo greco “speciale”. La mia è stata solo l’occasione di cogliere, da una semplice lirica, ciò che mie servito per essere quello che sono. Da una lirica greca.
Cerro, novembre 2016

Schiffe

Das Schiff ist ein primäres Symbol der Reise. Das Leben ist eine Reise mit einigen Schiffbrüchen. Derselbe Schiffbruch aber verwandelt die Materie.
Beim Wiederaufbauen wird man logischerweise nicht wiedergeboren, aber man geht mutig vorwärts mit all dem bekannten und schwer erkämpften Kram, um eine neue Form zu erfinden, um einen neuen Weg zu entdecken.
Stückchen aus Holz, kleine Geschichten, die man nur erraten kann: wenn man sie zusammensetzt sprechen sie sich an und vielleicht erinnern sie sich deiner, als du noch ein Kind warst und kleine Boote aus Brotkrümel gemacht hast.
Vor uns steht ein Kahn, welcher an seinem Bug einen Löffel hisst. Man reist, um kennen zu lernen, man geht ein Risiko ein, um zu essen. Man zieht aus. Man besiedelt. Arme Leute oder Argonauten, “cake walking babies from home”: ein Titel des traditionellen Jazz, den ich auch in einer meiner Zeit- Maschinen, die einen alten hölzernen. Kochlöffel mit sich trägt, wiedergefunden habe. Aber dieser Geschmack ist nicht derjenige, den man in der bekannten Erinnerung von Proust oder in einer gierigen Fresserei finden kann. Es handelt sich hier um etwas Gutes und Schönes, das zeitlos ist: das Geheimnis des Seefahrers, der sich aus den Meeresfluten gerettet hat. Es ist ein Schiff voll Brot gelandet…
Naxos, 18. Mai 2012

Bäume

Manchmal kommt es Einem in den Sinn, an die Geschichte einiger Bäume zu denken, die auf dem Land und in manchen Wäldern gewachsen sind, die auf einmal ihr Leben verändert haben und sich im Meer kreuz und quer bewegen. Sie haben sich in einem Grossmast eines Schiffes verwandelt, die Schiffe von einst. Der Bauer, der im Hinterland lebte, begibt sich zum Hafen um sich als Matrose zu verdingen, samt seiner Kiste mit seinen wenigen Sachen, so wie es in einem didaktischen Lebensverlauf im Schiffsmuseum von Barcelona geschrieben steht. Es handelt sich hier um parallele Vorläufe, die die Antithese Meer-Land radikal verändern. Wahrscheinlich ist das der Grund, dass die schönsten Gelände oft am Meeresufer liegen. Auf dem Grossmast und am Bugspriet sind nun Äste aufgetaucht und es haben sich andere Masten gebildet: Siebenmaster, Neunmaster; ein Wald auf Schifffahrt. Aber das Leben hat sein Ende nach seinem letzten Schiffbruch. Von einem Wrack, das sich an der Wassertiefe anlehnt, wächst ein großer Mast mit all seinen Ästen, auf denen einige Fische sich ausruhen.
Naxos, im Juni 2012

Räder

Die Übersetzung wird in Kürze verfügbar sein, wir entschuldigen uns für die Unannehmlichkeiten.
Cerro, 6/02/2013

Kleine Ziegen

Ich habe eine kleine Herde hergestellt: Tiere die wie Holzspielzeuge aussehen so wie man sie einst baute. Die kleinen Ziegen klettern die Wand hoch, vielleicht um einem Schlachthaus zu entgehen, oder vielleicht sind es ihre Seelen die entschwinden. Die Qual der Tiere ist wie die der Kinder: ein altes Spielzeug spricht schweigend davon.